GIS sta' per Geographic Information Sistem (SIT nell'acronimo italiano) e riassume tutti quei strumenti che servono a creare, modificare, consultare informazioni geospaziali.
Le informazioni geospaziali possono essere di due tipi: vettoriali o raster.
- un'informazione vettoriale è sostanzialmente un insieme di punti (legati tra di loro o meno): possiamo avere quindi punti, linee, poligoni...
- un'informazione raster è in pratica un'immagine (quindi una matrice regolare con le informazioni per ogni cella).
Una classica cartina geografica IGM è un raster; l'insieme della rete stradale è un vettoriale.
Chiaro?
Ovviamente ogni dato ha il suo formato... ma è già facile intuire che i dati vettoriali sono più "malleabili" e sfruttabili...
giovedì 21 agosto 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento