martedì 25 novembre 2008

Mancato aggiornamento

Scusa se non ho più aggiornato questo blog, sto studiando per un concorso...
spero di riprendere (iniziare) presto!

giovedì 21 agosto 2008

Cos'è il GIS

GIS sta' per Geographic Information Sistem (SIT nell'acronimo italiano) e riassume tutti quei strumenti che servono a creare, modificare, consultare informazioni geospaziali.
Le informazioni geospaziali possono essere di due tipi: vettoriali o raster.
- un'informazione vettoriale è sostanzialmente un insieme di punti (legati tra di loro o meno): possiamo avere quindi punti, linee, poligoni...
- un'informazione raster è in pratica un'immagine (quindi una matrice regolare con le informazioni per ogni cella).

Una classica cartina geografica IGM è un raster; l'insieme della rete stradale è un vettoriale.
Chiaro?

Ovviamente ogni dato ha il suo formato... ma è già facile intuire che i dati vettoriali sono più "malleabili" e sfruttabili...

sabato 2 agosto 2008

Perchè questo blog?

Mi presento sono Luca Mason, ho 26 anni, mi sono laureato in ingegneria per l'ambiente e il territorio all'università di Padova due anni fa e da più di un anno lavoro in uno studio di ingegneria e mi occupo insieme ai miei colleghi della progettazione di centrali eoliche. In pratica il mio lavoro consiste molto in elaborazioni cartografiche di informazioni relative ai vincoli ambientali, paesaggistici e urbanistici.
In questa attitivà sto avendo modo di conoscere il mondo GIS e la cartografia e mi sto rendendo conto che vi sono infinite potenzialità grazie all'utilizzo di questi strumenti.
L'intento di questo blog è quello di condividere con più persone possibili informazioni, applicazioni e intuizioni.
Sicuramente sono molto "indietro" rispetto alle conoscenze che in molti hanno a riguardo ma spero che ciò mi permetta di perseguire il mio intento: essere un "ponte" tra il tecnico GIS e tutte le persone che potrebbero servirsene ma non ne conoscono le potenzialità!
Non a caso ho voluto nominare il mio blog: "Gis per tutti"!